Estate 2025: il Mercato Agroalimentare della Sardegna entra nel vivo della stagione

Estate 2025: il Mercato Agroalimentare della Sardegna entra nel vivo della stagione

Il Mercato Agroalimentare della Sardegna sta vivendo un periodo di intensa attività, con un andamento positivo che lascia ben sperare per l’intera stagione estiva. Nonostante un inizio leggermente rallentato nel mese di maggio, dovuto a condizioni climatiche avverse che hanno inciso sui volumi e sui prezzi, il mercato ha dimostrato ancora una volta la sua capacità di adattamento e di equilibrio.

Oggi si registra una buona vivacità: i volumi crescono, i flussi si intensificano e i prodotti del territorio sono al centro della domanda. In particolare, si distinguono per qualità e rotazione le referenze ortofrutticole come pomodori, verdure a foglia, meloni, angurie, pesche, albicocche e susine. Per alcune varietà, la produzione locale non riesce a soddisfare completamente la domanda e viene integrata da forniture provenienti da altri mercati nazionali ed esteri, sempre garantendo freschezza e tracciabilità.

Il Mercato si conferma come piattaforma regionale di riferimento per l’ortofrutta, grazie alla presenza quotidiana di numerosi fornitori, clienti e operatori. La gestione di frutta e verdura richiede alta professionalità, logistica dedicata, celle frigorifere e rapidità: elementi che fanno del nostro sistema un punto di riferimento a livello regionale.

Un plauso particolare va agli operatori del mercato, che con grande spirito di sacrificio e senso del dovere lavorano praticamente 24 ore su 24 per assicurare un servizio efficiente e puntuale a tutta la filiera.

L’estate 2025 segna anche una tappa importante nei processi di innovazione. È in corso la fase conclusiva di un progetto di ricerca, in collaborazione con l’Università di Foggia e i mercati di Andria e Parma, per testare servizi digitali evoluti: riduzione dei costi logistici e amministrativi, tracciabilità dei prodotti, analisi della qualità con tecnologie iperspetrali. Il progetto sta trovando grande interesse, soprattutto tra i giovani imprenditori, confermando il ruolo del nostro mercato come laboratorio di digitalizzazione e sostenibilità.

In parallelo, prosegue anche il percorso della Comunità Energetica, avviata nel luglio 2024, con l’installazione in corso del primo impianto fotovoltaico e la progettazione di nuovi impianti da parte delle imprese del centro commerciale la Corte del Sole.

Il Direttore Giorgio Licheri, a nome della direzione Coagri Sardegna, ha ringraziato tutti gli operatori che hanno contribuito con le loro osservazioni e analisi a costruire un quadro rappresentativo della situazione attuale:

“La forza del nostro mercato sta proprio nella partecipazione e nella professionalità di chi ogni giorno lo rende vivo. Continuiamo a crescere insieme, con uno sguardo attento al territorio, all’innovazione e alla sostenibilità.”